L'attività formativa del Centro Qualità Carta nasce dall’esperienza dei servizi avanzati e qualificati alle imprese e si propone di trasferire conoscenza e competenza alle aziende della filiera cartaria, da tradurre in prodotti e processi più qualificati e maggiore vantaggio competitivo sui mercati.
Questa attività si sviluppa in due filoni principali:
AFFIANCAMENTO ALLE IMPRESE
attraverso un programma di Corsi e Seminari, a catalogo e personalizzati, basati su metodologie didattiche specifiche e sull'utilizzo pratico di strumenti di laboratorio.
DIVULGAZIONE TECNICO/SCIENTIFICA
con la diffusione di una "Cultura della Carta" che si esprime anche in "Innovazione" lungo tutta la filiera e "Sostenibilità", attraverso progetti formativi sviluppati in collaborazione con Centri di Ricerca, Università e Scuole di Alta Formazione.
CORSI online 2021
Le attività formative del Centro Qualità Carta, rivolte agli operatori dell'intera filiera cartaria, nell'anno in corso si svolgeranno prevalentemente in modalità "a distanza", mantenendo l'interazione tra docenti e partecipanti, la metodologia didattica e gli obiettivi formativi dei corsi tradizionali.
Scarica i programmi cliccando sulle immagini dei corsi.
IL PACKAGING VINCENTE!
Destinatari: Aziende Utilizzatrici di imballaggi in cartone ondulato.
Corso disponibile anche nella versione personalizzata.
16 MARZO 2021 | 7 APRILE 2021 | 4 MAGGIO 2021 | 8 GIUGNO 2021 |
CARTONE ONDULATO. Prestazioni e Carte Componenti.
DESTINATARI: Aziende Produttrici di cartone ondulato e imballaggi.
Corso disponibile anche nella versione personalizzata.
23 FEBBRAIO 2021 | 23 MARZO 2021 | 20 APRILE 2021 | 18 MAGGIO 2021 | 22 GIUGNO 2021 |
ISCRIVITI!
MOCA. SICURI E RICICLABILI. Sicurezza e Sostenibilità dei materiali e oggetti a contatto con alimenti.
Packaging in carta e cartone
Destinatari: Aziende Produttrici e Utilizzatrici di imballaggi destinati al contatto alimentare.
Corso disponibile anche nella versione personalizzata.
26 FEBBRAIO 2021 | 26 MARZO 2021 | 23 APRILE 2021 | 21 MAGGIO 2021 | 25 GIUGNO 2021 |
ISCRIVITI!
MOCA. SICURI E RICICLABILI. Sicurezza e Sostenibilità dei materiali e oggetti a contatto con alimenti.
Per packaging a prevalenza cellulosica accoppiata a plastica
Destinatari: Aziende Produttrici e Utilizzatrici di imballaggi destinati al contatto alimentare.
Corso disponibile anche nella versione personalizzata.
19 MARZO 2021 | 9 APRILE 2021 | 7 MAGGIO 2021 | 11 GIUGNO 2021 |
QUALITA’ CARTE e PRODOTTI TISSUE.
Destinatari: Aziende Produttrici e Distributrici di Carte e Prodotti Tissue.
CELLULOSA E IMPASTI
Destinatari: Aziende Produttrici di Carte Tissue e Carte Industriali.
Date in corso di definizione.
Il Centro Qualità Carta ha sviluppato un format di corsi ed una metologia didattica che, oltre a fornire tutte le informazioni tecniche e teoriche relative alle caratteristiche delle carte ed alle loro applicazioni, offre ai partecipanti l’opportunità di svolgere esercitazioni e prove tecniche di laboratorio, nonché risolvere casi tecnici reali operando in team.
LISTINO CORSI ONLINE
CORSO SINGOLO: euro 200,00 + iva
Se appartenenti alla stessa azienda, a partire dal secondo iscritto la quota di partecipazione è di euro 180,00 + IVA cad.
Iscrizione attraverso la compilazione del form online dei rispettivi corsi.
PACCHETTI FORMATIVI
Il Centro Qualità Carta offre alle aziende la possibilità di pianificare un percorso formativo e di aggiornamento delle proprie risorse attraverso la creazione di pacchetti focalizzati su tematiche di specifico interesse.
Esempi pacchetto corsi
Corso Produttori Cartone Ondulato + Corso MOCA Carta/Cartone + Corso Moca Carta/Plastica
Corso Utilizzatori Cartone Ondulato + Corso MOCA Carta/Cartone + Corso Moca Carta/Plastica
Per maggiori informazioni sulla creazione di pacchetti ad hoc, e relativi costi: formazione@cqc.it
Il Centro Qualità Carta affianca le imprese nel processo di crescita delle competenze tecniche attraverso la formazione qualificata delle risorse umane, ed offre l'opportunità di sviluppare progetti formativi personalizzati.
30 anni di "Cultura della Carta" e metodologie didattiche specifiche consentono al CQC di progettare insieme alle imprese corsi di formazione ed approfondimento mirati, con programmi e pianificazione condivisi, ed obiettivi formativi concreti e misurabili.
I corsi, destinati anche ad un numero limitato di partecipanti, possono svolgersi presso il Laboratorio o presso la sede dell'azienda richiedente.
Per saperne di piu: formazione@cqc.it
LUCENSE e Centro Qualità Carta sono partner e sponsor del Master "TECNOLOGIA E GESTIONE DELL'INDUSTRIA DELLA CARTA E DEL CARTONE", l'unico master universitario attivo in Italia, promosso dall'Università di Pisa in collaborazione con CELSIUS.
Il programma del Master in “Tecnologia e gestione dell’industria della carta e del cartone” prevede corsi intensivi e avanzati, orientati agli aspetti tecnico-gestionali e focalizzati sulla produzione/trasformazione della carta e del cartone e sulla gestione degli impianti. Fornisce agli allievi una conoscenza interdisciplinare profonda e specializzata sulle materie direttamente coinvolte nel settore. A partire dalle competenze tecniche specifiche sulla preparazione degli impasti fino alle tecnologie produttive più recenti, ai metodi di recupero e di smaltimento dei residui e, infine, alle tecniche di gestione e controllo, il corso unisce nelle giuste proporzioni teoria ed esempi tratti dal mondo reale.
Scarica la BROCHURE
Collaborazioni su progetti formativi ed attività di divulgazione.
Da alcuni anni il Centro Qualità Carta offre un supporto tecnico-scientifico a GIFCO (Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato) per la realizzazione di corsi di formazione sul controllo qualità degli imballaggi in cartone ondulato.
A partire dal 2011 il Centro Qualità Carta, in collaborazione con COMIECO ha avviato un processo di sensibilizzazione ed informazione delle aziende della filiera cartaria in merito ai temi della riciclabilità ed ecosostenibilità, con l'obiettivo di stimolare le aziende verso una progettazione degli imballaggi sempre più orientata al rispetto dell’ambiente e all’eco-design, e fornire indicazioni utili al consumatore finale.